TETTO IN LEGNO CON VENTILAZIONE SOTTOTEGOLA

1 travatura; 2 perlinato/primo strato tavolato; 3 barriera al vapore; 4 pannello coibente realizzato in polistirene o similare; 5 Manto impermeabile traspirante; 6 Guarnizioni butiliche per la sigillatura nella zona di foro del chiodo; 7 listellatura; 8 controlistellatura; 9 strato finale in tegole o similare.
PARTICOLARI TECNICI




VOCE DI CAPITOLATO:
Fornitura e posa di tetto in legno composto da:
- Orditura portante della copertura
- Primo tavolato
- Strato di barriera vapore realizzata con film sottile di polietilene a bassa densità, autoestinguente, avente le seguenti caratteristiche tecniche debitamente documentate dall’Appaltatore ed accettate dalla D.L.:
Coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore | µ > 600.000 |
spessore dello strato d’aria avente equivalente diffusione | S/D = 156 mt |
allungamento a rottura | 500 % |
temperatura di esercizio | -20 °C => +70 °C |
classe di reazione al fuoco (DIN 4102) | B2 |
I teli dovranno essere posati a secco mediante inchiodatura con sovrapposizione di minimo 10 cm e sigillatura dei sormonti a mezzo di nastro biadesivo;
4. Strato coibente costituito da pannelli isolanti in polistirene espanso estruso monostrato, dotati di omologazione al fuoco nella classe di reazione 1, rilasciata dal Ministero dell’Interno secondo il D.M. 26/06/84 o, in alternativa, strato termo-fonoisolante costituito da pannelli rigidi in sughero naturale supercompresso, posati a secco ed a giunti sovrapposti al fine di evitare possibili ponti termici. I pannelli dovranno possedere caratteristiche tecniche debitamente documentate dall’Appaltatore ed accettate dalla D.L.;
5. Impermeabilizzazione sotto tegola costituita da un manto traspirante e impermeabile, realizzato Lega di Poliolefine flessibili (FPO o TPO) con struttura a micropori, accoppiato su una faccia con un velo di polipropilene ed ottenuto mediante speciale procedimento di accoppiamento tramite spalmatura per dispersione, avente le seguenti caratteristiche tecniche debitamente documentate dall’Appaltatore ed accettate dalla D.L.:
impermeabilità all’acqua (mt colonna d’acqua equivalente) sec. ISO 811 | 4mt |
spessore dello strato d’aria equivalente diffusione | S/D <0,02 mt |
resistenza al passaggio del vapore acqueo | µ < 40 |
coefficiente trasmissione del vapore acqueo | 6000 gr/m² 24h |
resistenza alla strappo da chiodo | 250 N |
carico di rottura | 300 N/5 |
flessibilità a freddo | - 20° C |
peso | 150 Kg/mq |
spessore | 0,40 mm |
La posa dovrà avvenire a secco sovrapponendo i giunti di almeno 10 cm ed utilizzando, nei punti critici o di collegamento alla struttura, nastro biadesivo in caucciù butilico rinforzato.
6. In prossimità di ogni chiodo dovranno essere previste delle apposite guarnizioni in butile, per impedire possibili infiltrazioni;7. Listoni in legno di abete8. Controlistelli9. Tegole/coppi;