LA PERLITE ESPANSA
La Perlite espansa, si trova in commercio sotto forma di pannelli rigidi con diverse denominazioni (Peralit Board, Fesco Board, Heraperm, etc.).
Essi sono pannelli costituiti da perlite espansa ad alta temperatura, con fibre di vetro cellulosiche e leganti asfaltici, di forma rettangolare, monostrato o a più strati incollati in stabilimento, con bordi dritti o battentati (larghezza del battente 20 m/m) sui quattro lati a metà spessore (a partire dallo spessore di 40 m/m, versione "offset"), ottenuti per incollaggio sfalsato di due lastre. Il pannello presenta una faccia nera impregnata di bitume ossidato, destinata a ricevere l'impermeabilizzazione.
Le caratteristiche identificative sono le seguenti:
- lunghezza: 1.200 m/m ± 2 m/m
- larghezza: 600 m/m ± 2 m/m; 1.000 ± 2 m/m
- spessore:
- monostrato: 20 - 40 m/m ± 0.8 m/m
- doppiostrato (anche in versione offset): 40 - 80 m/m ± 1.6 m/m
- tristrato ed oltre (di 5 m/m in 5 m/m): 85 - 120 m/m ± 2.4 m/m
- massa volumica secca: 150 ± 15 kg/mq.
- squadratura lunghezza larghezza:
- < 2.4 m/m su 1.200 m/m
- < 1.2 m/m su 600 m/m
- < 2.0 m/m su 1.000 m/m
- squadratura su lastra: < 1.5 m/m
- compressione al 10% di deformazione: 2 N/cm²
- cedimento sotto carico statico: Classe D
Carico(da N/m²) | Spessore m/m | ||||||||||
20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | |
450 | < 0,5 | ||||||||||
2.000 | < 0,5 | 0,5 | |||||||||
4.000 | < 0,5 | 0,5 | 0,6 | 0,7 | 0,8 | 0,9 | 1,0 | 1,0 | |||
8.000 | < 0,5 | 0,5 | 0,7 | 0,9 | 1,0 | 1,2 | 1,4 | 1,6 | 1,7 | 1,9 | |
10.000 | < 0,5 | 0,7 | 0,9 | 1,0 | 1,0 | 1,0 | 1,0 | 1,0 | 1,0 | 1,0 | 1,0 |
12.000 | 0,5 | 0,8 | 1,0 | 1,3 | 1,6 | 1,8 | |||||
156.000 | 0,7 | 1,0 | 1,4 | 1,7 |
Carico di rottura in trazione perpendicolare alle facce:
- allo stato secco: 0.6 da N/cm² per pannelli monostrato
- 0.4 da N/cm² per pannelli incollati (pluristrato)
- dopo immersione in acqua: valori mantenuti
- resistenza al punzonamento su lamiera grecata:
- larghezza massima dell'onda 50 m/m: spessore minimo 20 m/m
- larghezza massima dell'onda 70 m/m: spessore minimo 30 m/m
- resistenza termica utile: (vedi tabella)
- stabilità dimensionale: deformazione residua dopo stabilizzazione a 70 °C < 1.2 mm/m
- resistenza al fuoco: Classe 1
Spessore m/m | R (W/°Km²) |
25 | 0.50 |
30 | 0.60 |
35 | 0.70 |
40 | 0.80 |
50 | 1.00 |
60 | 1.20 |
70 | 1.40 |
80 | 1.60 |
90 | 1.80 |
100 | 2.00 |
110 | 2.20 |
120 | 2.40 |
Non infiammabile
Le certificazioni Italiane (Classe 1) ed estere di cui dispone lo classificano quale prodotto ininfiammabile. Ciò é particolarmente importante sia per la maggior sicurezza che conferisce ai fabbricati, sia per il risparmio sui premi di assicurazione e incendio
Pedonabile
Presenta una resistenza meccanica eccezionale: 2,6 kg/cm³ di carico uniformemente distribuito, con solo il 10% di schiacciamento e 10 kg di carico al punzonamento sotto guaina. E' quindi possibile il suo impiego su qualsiasi copertura praticabile, anche sottoposta a forti carichi come, ad esempio, parcheggi sopraelevati, terrazze giardino, etc..
Termoisolante
La sua conduttività, inalterabile nel tempo, lo colloca tra i prodotti maggiormente isolanti. Recenti "test" su prodotti prelevati da Cantieri e Magazzini hanno identificato un landa di 0,042 Kcal/mh°C a + 10°C. Questo dato può quindi essere utilizzato dal Termotecnico, senza alcuna necessità di maggiorazione.
Inalterabile
E' composto con materie prime assolutamente inalterabili (roccia vulcanica espansa, asfalto, sali minerali, fibre di vetro e cellulosa). Le sue caratteristiche fisico - chimiche rimangono costanti nel tempo e non subiscono, in condizioni di impiego normali, alcun degrado.
Stabile dimensionalmente
Non altera le sue dimensioni al variare della temperatura: le variazioni dimensionali sono estremamente contenute:
-20 +20°C = 0,5 a 1,0 · 10(-5) m/m °C 0,15% tra 30 e 90% U.R.. Nessun problema quindi per le membrane sovrastanti e assenza di ponti termici.
-20 +20°C = 0,5 a 1,0 · 10(-5) m/m °C 0,15% tra 30 e 90% U.R.. Nessun problema quindi per le membrane sovrastanti e assenza di ponti termici.
Facilmente lavorabile
Si può tagliare con un semplice coltello e si fora con facilità. Non provoca irritazioni. Può essere incollato a freddo o con bitume a caldo. L'uso del cannello a gas per il fissaggio delle membrane bituminose, non crea problemi. Unica precauzione: stoccaggio e posa sotto la pioggia sono da evitare. Un isolante bagnato é meno isolante.